-
Pranayama, il controllo del respiro
Quello di Pranayama è uno tra i più importanti concetti nel mondo dello yoga. Il termine descrive infatti controllo del respiro, un’abilità fondamentale da coltivare per qualsiasi yogi. Pranayama deriva dal sanscrito प्राणायाम, una parola composta da due parti: Prana e Ayama. Mentre Prana significa “vita”, “spirito”, “respiro”, Ayama indica “espansione”, “estensione” e da qui la sua definizione di respiro espanso. Ne Raja Yoga, Pranayama rappresenta il quarto degli otto stadi per disciplinare la mente. Se durante il terzo stadio hai imparato a controllare il tuo corpo tramite Asana, con Pranayama apprenderai come controllare il tuo corpo sottile e le energie che vi scorrono attraverso il respiro. Il concetto di questo stadio del Raja Yoga si può racchiudere in una semplice frase: “armonia tramite il…
-
Pranayama è il quarto passo dello Yoga
Il quarto passo è rivolto all’apprendimento delle tecniche di respirazione. La parola Pranayama deriva da “prana”, ossia l’energia universale attraverso la quale viviamo. L’insieme delle tecniche di respirazione servono proprio ad innalzare questa forza energetica, potenziando e amplificando il lavoro delle Asana. Gli otto passi dello Yoga Ognuno degli otto passi descritti da Patanjali è un gradino in più nella scala che conduce l’individuo alla piena consapevolezza e completezza.Il cammino del praticante deve quindi cominciare dalla modifica del rapporto con se stesso e gli altri, per poi proseguire con l’approccio sempre più diretto alle tecniche di Meditazione e di respirazione.Si tratta di un modello da seguire per vivere meglio e più coscienziosamente. La base della pratica Yoga.…
-
Pranayama e la mente
“Attraverso il controllo del respiro lo yogi porta energia e armonia al corpo. Perciò crea una base solida per la pratica della concentrazione mentale e l’induzione di più alti stati di consapevolezza, così come la completa trascendenza del corpo-mente nel momento dell’Illuminazione” Georg Feuerstein Così come il corpo e la mente sono legati tra loro e la stabilità di uno dipende dall’altro, allo stesso modo il respiro e la mente sono due entità inseparabili. Quando la mente subisce uno shock, il respiro è veloce e superficiale, mentre quando è rilassata, anche il respiro è lento e profondo. Durante la giornata solitamente non si fa caso al respiro, che è irregolare e…
-
Benefici del Pranayama. 5 tipi di Prana
Principali benefici del Pranayama. Supponiamo che la tua mano agisca da sola e poi ti colpisca negli occhi, poi ti picchia – questa è una malattia. Questo è ciò che accade con la mente della maggior parte delle persone. Ogni giorno li “picchia” dall’interno: li fa piangere, urlare o preoccuparsi, li fa soffrire in vari modi. Ciò significa che è malato, anche in una forma socialmente accettabile. Ogni tipo di sofferenza che le persone sperimentano giorno dopo giorno viene creata nella mente. Questa malattia è già in atto e sarà esacerbata a causa delle specificità delle strutture sociali, delle tecnologie che ci circondano e di varie altre influenze. Uno che…
-
11 principali tipi di pratiche di Pranayama
In generale, ma poi ogni tecnica ha le sue differenziazioni, il Pranayama aiuta a ridurre stress ed ansia, ad aumentare la funzione e la capacità polmonare, migliorare la salute cardiovascolare e ad aumentare la concentrazione. Di seguito 11 principali tipi di pratiche di Pranayama: Shodhana pranayama. Nadi shodhana pranayama o respirazione a narici alterne è una pratica dai numerosi benefici che porta equilibrio, calma e benessere. Viloma pranayama è una respirazione frammentata che serve a generare un controllo più sottile sul flusso dell’aria quindi per aumentare la durata delle fasi del respiro e preparare ritenzioni prolungate. Ujayi Pranayama consiste nella chiusura parziale della glottide, in modo che l’aria rimanga più a lungo nella parte superiore. Bhastrika Pranayama è una delle…
-
Suggerimenti sulle tecniche di pranayama per principianti.
L’obiettivo di tutta la scienza chiamata “yoga” è quello di permettere all’uomo di attraversare l’oceano del samsara, aumentare il suo potere, espandere la sua conoscenza e raggiungere l’immortalità e la beatitudine eterna. Swami Sivananda Saraswati Per aumentare l’efficienza, puoi accendere incenso o una lampada aromatica. Quindi i recettori olfattivi del cervello sono inclusi nel lavoro, che aumenterà il flusso sanguigno ad esso e aumenterà l’apporto di ossigeno. A volte, quando c’è una temperatura confortevole all’esterno (non calda e non fredda), è utile fare pranayama in aria pulita. La stanza dovrebbe essere asciutta, pulita, non polverosa. Se il sudore esce nel processo, allora, secondo le conoscenze ayurvediche, non può essere rimosso.